Erasmus+

DigLib (Digital Libraries)

Anno
2025
Cosa facciamo

Ambienti virtuali, Formazione, Portali web 

DigLib è il progetto Erasmus+ che trasforma le biblioteche pubbliche in hub digitali. L'obiettivo è colmare il divario digitale, potenziando il ruolo dei bibliotecari come facilitatori e moderatori di comunità.

DigLib mira a sfruttare il potenziale delle biblioteche pubbliche come centri comunitari inclusivi per l'apprendimento permanente. Riconoscendo che la rapida digitalizzazione dei servizi può portare all'esclusione di chi non ha competenze o strumenti adeguati, il progetto si propone di affrontare il divario digitale. Attraverso la formazione e il potenziamento delle competenze, il progetto si impegna a fornire ai bibliotecari le risorse necessarie per promuovere l'inclusione sociale e facilitare l'accesso a nuove opportunità.

Cosa faremo

Nei prossimi tre anni (2025-2027), il progetto sfrutterà il potere dell'educazione non formale per fornire ai bibliotecari le competenze necessarie ad affrontare le sfide della trasformazione digitale. Questo processo include la mappatura delle competenze digitali di bibliotecari e utenti, la creazione di programmi di formazione per potenziare le loro capacità e lo sviluppo di un ambiente di apprendimento dinamico. L'obiettivo finale è supportare i bibliotecari nel colmare il divario digitale all'interno delle loro comunità.

Il partenariato

Il progetto DigLib (Digital Libraries) è un'iniziativa Erasmus+ in corso dal 2025 al 2027. Riunisce un consorzio di cinque partner da quattro Paesi dell'UE: FRSI (Polonia), PL2030 (Belgio), EOS (Romania), e CSBNO e Dot Beyond (Italia). Il progetto è stato avviato ufficialmente con il kick-off meeting a Milano, tenutosi l'11 e 12 marzo, durante il quale è stato presentato al settore bibliotecario italiano all'evento "Waiting for Next Library 2025".

Progetto Digital Libraries (DigLib). Co-finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea o della Foundation for the Development of the Education System. Né l'Unione Europea né la Foundation for the Development of the Education System possono essere ritenute responsabili per tali opinioni.

Mettiti in contatto con noi!

contattaci
white-step-1light-step-1dark-step-1red-step-1