dot stories
Want to know what’s on Dot’s mind? Fai un giro tra le ultime storie

Dot Beyond: il punto in cui l’innovazione guarda oltre
Approccio integrato e d’avanguardia sulle nuove frontiere del digitale, competenze multidisciplinari e impegno costante nella ricerca: Dot Beyond è la nuova realtà imprenditoriale del Gruppo Effort, già leader tecnologico su scala nazionale ed internazionale. Frutto di una fusione conclusa a dicembre 2024, rappresenta l’apice di un progetto industriale iniziato nel 2021, finalizzato a creare un nuovo modello di innovazione.
Roma, 01.01.2025 – Dot Beyond è il nuovo punto di riferimento nell’innovazione tecnologica che integra e consolida le competenze di un ecosistema di realtà aziendali già leader di settore, per proporre soluzioni e servizi su misura che esplorano le frontiere più promettenti del digitale - dall’intelligenza artificiale al metaverse/digital twins dalla cybersecurity al gaming.
Con una squadra di oltre 200 professionisti e una presenza in 7 sedi strategiche, l’azienda si propone come partner ideale per PMI, Grandi Aziende e Istituzioni Culturali, sia in Italia sia all’estero, per affrontare le sfide più complesse della trasformazione digitale.
Il percorso che ha dato vita a Dot Beyond nasce nel 2021, con una serie di operazioni strategiche mirate a costruire un ecosistema integrato nell’ambito dell’innovazione digitale. Questo ambizioso progetto ha trovato la sua piena realizzazione a dicembre 2024 con l’integrazione tra DM Cultura, leader da oltre trent’anni nel settore culturale e creativo, e Reiss Digital Life, specializzata in design e sviluppo tecnologico per il mercato B2B e della Pubblica Amministrazione. L’unione è stata ulteriormente potenziata dall’incorporazione del ramo corporate di Centounopercento nell’aprile 2024, portando nuove competenze nell’ambito delle experience technologies e virtual ecosystem.
Alle spalle di Dot Beyond vi è la solidità del Gruppo Effort Cube, una holding industriale che da oltre quarant’anni è sinonimo di eccellenza tecnologica. Guidata dalla visione pioneristica del Cavaliere del Lavoro Ettore Forieri, Effort Cube rappresenta la forza trainante del progetto, offrendo supporto e risorse per consolidare il ruolo di Dot Beyond nel mercato globale.
Dot Beyond si distingue inoltre per la capacità di integrare competenze verticali e complementari attraverso un network di aziende controllate che rafforzano l’offerta:
· One O One Games, specializzata nello sviluppo di esperienze di gaming per PC, console, dispositivi mobili e VR.
· SicuraNext, all’avanguardia nei servizi di cybersecurity, con soluzioni dedicate a PMI e grandi imprese.
· OneExtra, punto di riferimento nella produzione digitale avanzata per il settore cine-televisivo.
· Blank Spaces, agenzia creativa specializzata in ideazione e realizzazione di strategie di comunicazione online e offline.
La costruzione di questo ambizioso Polo di Innovazione consente a Dot Beyond di proporre un’ampia gamma di soluzioni e servizi che spaziano dall’ applicazione dell’IA nei processi industriali alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale e creativo, dalle esperienze immersive al gaming, dalla sicurezza informatica alla produzione avanzata per il settore audiovisivo, il tutto grazie anche ai continui investimenti effettuati in Ricerca & Sviluppo.
“Sono tanti anni che lavoriamo in partnership con i nostri clienti per accompagnarli nel costante percorso di innovazione e di crescita e per questo abbiamo posto al centro del progetto la competenza delle nostre Persone ed il valore dei prodotti e soluzioni che proponiamo con una visione che abbraccia l’innovazione attraverso un approccio multidisciplinare ”, ha dichiarato Lucio Passeggio, CEO di Dot Beyond, evidenziando come Dot Beyond intenda trasformare ogni sfida in un’opportunità di crescita e posizionarsi come partner strategico per chi desidera cogliere appieno le opportunità della trasformazione digitale.
Per ulteriori informazioni:
Dot Beyond Email: marketing@dotbeyond.it

L’IA per la cultura: intervista a Emanuela Totaro
Per la nostra rubrica DEEP DIVE, abbiamo avuto il piacere di parlare con Emanuela Totaro, Segretario Generale della Fondazione Kainòn ETS. Con lei abbiamo esplorato la visione che ha portato alla nascita di DiPA Tool, lo strumento digitale che aiuta i musei a progettare esperienze accessibili, rapide e sostenibili.

La nuova frontiera del Design UX/UI: intervista ad Andrea Tempesta
Per la nostra rubrica DEEP DIVE, abbiamo avuto il piacere di parlare con Andrea Tempesta, UX e UI Designer in Dot Beyond. Un creativo con un'anima tecnica, Andrea ci porta nel cuore della progettazione digitale, tra algoritmi, accessibilità e la sfida di creare esperienze che siano davvero a portata di tutti.

Blockchain e Maenoox: intervista a Luca Pedetti
Per la nostra rubrica DEEP DIVE, abbiamo chiesto a Luca Pedetti, Product Manager e specialista di blockchain in Dot Beyond, di farci fare un viaggio tra nodi, token e futuro digitale. Insieme a lui scopriremo Maenoox, la piattaforma che usa NFT e blockchain per trasformare i dati in asset unici e protetti.

Dot Beyond al We Make Future 2025
Dal 4 al 6 giugno, Dot Beyond parteciperà a We Make Future a Bologna, il più grande festival sull’innovazione digitale e sociale in Italia.
Saremo presenti all’interno dell’area Clust-ER Create – Padiglione 21, Area C14-B13 – insieme a tanti partner con cui condividiamo visioni, valori e progettualità sul futuro delle industrie culturali e creative.
Il 4 giugno, prenderemo parte al talk: “Oltre il digitale – Innovazione tecnologica, visioni e soluzioni per le Industrie Culturali Creative e per la valorizzazione del patrimonio”. Ore 12.40 – 13.20, palco Clust-ER Create (collegato all’area espositiva)
Durante l’incontro racconteremo come Dot Beyond sta integrando intelligenza artificiale, gaming e ambienti immersivi per dare nuova forma all’esperienza culturale e alla valorizzazione del patrimonio.
A intervenire saranno:
- Marisa Montanari – Innovation & Solution Designer per biblioteche e digital library
- Marco Ranieri – Sales Manager
- Carolina Vagnarelli – Sales Manager
Nel nostro intervento racconteremo chi è Dot Beyond e come l’evoluzione AI delle suite Sebina e Samira stia semplificando la gestione e la valorizzazione del patrimonio bibliotecario, museale e archivistico; presenteremo la LSE Platform, il nostro ambiente immersivo che integra narrazione, gaming e interazione sensoriale, e ne esploreremo le applicazioni attraverso il racconto di quattro progetti.
All'interno dell'ambiente virtuale, Carolina Vagnarelli presenterà le nuove Mostre Virtuali, la piattaforma pensata per le istituzioni culturali che desiderano esporre collezioni digitalizzate in spazi tridimensionali personalizzati; Pontes, il progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, vincitore del bando DTC Lazio e in corso di realizzazione, che rigenera il racconto dei territori lungo il Tevere e la via Salaria coinvolgendo il Museo della Civiltà Romana, i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali e il Museo Civico di Rieti; In Segno 2.0, esperienza edu-ludica sviluppata per il Museo Officina della Scrittura di Torino con l’Associazione Aurea Signa, pensata per avvicinare i bambini al tema del “segno” attraverso attività interattive; infine Project Dante, avventura horror di gaming in prima persona creata da One O One Games per PC e console, che reimmagina la Divina Commedia in chiave survival, sfruttando una visuale body-cam per un’immersione totale nell’incubo dantesco.
Vieni a trovarci al Pad. 21 – C14-B13 dal 4 al 6 giugno! Ti aspettiamo per parlare di futuro, cultura e innovazione.

Dot AI – L’intelligenza artificiale spiegata in modo semplice (e pensata per le biblioteche)
Dal 30 maggio al 27 giugno – Tre incontri online, gratuiti e aperti a tutti
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro: è già parte del presente delle biblioteche. Può semplificare i processi, migliorare l’accesso all’informazione e rendere i servizi più inclusivi e personalizzati. Ma per coglierne davvero le opportunità, serve comprenderla a fondo, senza tecnicismi e senza stress.
Dot AI è il ciclo di webinar gratuito pensato da Dot Beyond per chi lavora nel mondo delle biblioteche e della cultura. Tre incontri online, di 45 minuti ciascuno, per orientarsi tra scenari tecnologici, norme in evoluzione e nuove soluzioni intelligenti al servizio della conoscenza.
Un percorso pensato per fornire strumenti pratici e una visione chiara sull’impatto reale dell’AI nel settore culturale, con un focus specifico su biblioteche e servizi informativi. Un’occasione per prepararsi all’arrivo di Sebina AI, la nuova generazione di servizi per le biblioteche.
Programma
30 maggio – Nuove frontiere per l'accesso all'informazione: AI, come funziona e perché ci riguarda A cura di Eleonora Caparesi, Innovation Consultant – Dot Beyond
13 giugno – AI nella PA: orientarsi fra le normative senza stress A cura dell’area Digital Legal Affairs – Dot Beyond
27 giugno – Sebina AI: una nuova generazione di servizi per gli utenti delle biblioteche A cura di Marisa Montanari, Solution Designer Biblioteche & Digital Library – Dot Beyond
Tutti i webinar si tengono online alle ore 12.00. La partecipazione è gratuita, è sufficiente iscriversi tramite il form. Registrati qui: https://forms.office.com/e/iFpyYvbd9k
Scopri l’intelligenza artificiale con noi. Perché può fare molto, ma solo se siamo noi a guidarla.

DigLib: il progetto prende il via con il kick off a Milano
Siamo entusiasti annunciare l'inizio di DigLib (Digital Libraries), il nuovo progetto in Partenariato di Cooperazione Erasmus+ KA2, realizzato in collaborazione con Public Libraries 2023, CSBNO, FRSI e EOS. L'11 e 12 marzo, il gruppo di lavoro si è riunito a Milano per il kick-off del progetto, dando ufficialmente il via alle attività.
Il nostro obiettivo per i prossimi tre anni? Trasformare le biblioteche pubbliche in dinamici hub digitali e rendere i bibliotecari veri e propri facilitatori della community.

Dot Beyond a Milano per Aspettando Next Library e Convegno Stelline 2025
Sta per iniziare una settimana imperdibile per il mondo delle biblioteche! Dot Beyond parteciperà a Aspettando Next Library e al Convegno Stelline 2025, due eventi che metteranno al centro l’innovazione, il networking e il futuro del settore bibliotecario.

LIVESTER: il progetto per l'innovazione nel Metaverso
L'innovazione nel campo delle esperienze immersive si concretizza in LIVESTER, un progetto di ricerca e sviluppo che vede protagonista Dot Beyond.
Il progetto è finalizzato alla realizzazione di un sistema integrato per applicazioni nell'ambito del Metaverso e prevede l'integrazione di servizi di webconferencing e tecnologie di Intelligenza Artificiale, incluso un chatbot AI.
L'iniziativa, è supportata finanziariamente dalla Regione Abruzzo e co-finanziata dall'Unione Europea. Il progetto è stato approvato nell'ambito dell'intervento 1.1.1.1 del Programma Regionale FESR Abruzzo 2021-2027, con l'obiettivo di sostenere progetti di ricerca e innovazione che rientrano nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente (RIS3 Abruzzo 21-27).

Al via il progetto per la sicurezza nei musei con la Regione Emilia-Romagna
Sicurezza e cultura vanno a braccetto con EGIDA PSEM, la piattaforma innovativa di Dot Beyond che il 12 febbraio viene presentata alla Mediateca Guglielmi di Bologna nell’ambito del progetto per la sicurezza nei musei con la Regione Emilia-Romagna. Un appuntamento imperdibile che segna l'inizio di un percorso dedicato alla protezione dei luoghi della cultura!
Cos'è EGIDA PSEM? È un sistema digitale pensato per semplificare la gestione delle emergenze e della sicurezza nei musei. Una vera e propria rete di protezione che, grazie a questa piattaforma, permetterà di mettere in sicurezza sia le persone che le opere d'arte. Obiettivo? Creare una cultura della sicurezza per proteggere il patrimonio culturale e dare ai musei gli strumenti giusti per gestire qualsiasi situazione di emergenza.
Già attivo da qualche settimana, il progetto ha visto la Regione Emilia-Romagna lanciare una call per coinvolgere musei locali nella sperimentazione della piattaforma. L'iniziativa ha attratto 11 istituzioni culturali che, per 9 mesi, saranno accompagnate passo dopo passo in un percorso di formazione e assistenza continua. Tutti gli occhi sono puntati sulla protezione del patrimonio!
I Musei protagonisti di questo progetto:
Dall'emblematico Museo Francesco Baracca di Lugo al Museo della Biblioteca Malatestiana di Cesena, passando per la Pinacoteca Il Guercino di Cento, tanti luoghi simbolo della cultura emiliano-romagnola faranno parte di questa sperimentazione. Durante l’evento di lancio, ogni museo avrà l'opportunità di raccontare la propria realtà, evidenziando punti di forza, ma anche le sfide legate alla sicurezza.
Dopo il via, esperti del settore affiancheranno i musei per sopralluoghi, supporto pratico e analisi, coinvolgendo anche la Commissione Sicurezza ed Emergenza di ICOM Italia. L’obiettivo finale è uno: garantire a operatori e visitatori una protezione totale da qualsiasi rischio.
Mettiti in contatto con noi!
contattaci


