Associazione Aurea Signa - Museo Officina della Scrittura
In Segno 2.0 – Gamification e Archivio Digitale
Esperienza di gamification
"In Segno 2.0” è un progetto di edutainment realizzato per il Museo Officina della Scrittura di Torino, in collaborazione con l’Associazione Aurea Signa. Il museo racconta l’evoluzione della scrittura attraverso un percorso che unisce arte, storia e innovazione.
Il progetto nasce con un duplice obiettivo, il primo è coinvolgere i bambini dai 7 ai 12 anni attraverso un’esperienza di edutainment basata sul gioco e la scoperta interattiva dell’evoluzione della scrittura. Il secondo è valorizzare e preservare la memoria storica della Manifattura Aurora tramite la creazione di un archivio digitale dedicato, accessibile e innovativo.
Esperienza di gamification

“In Segno 2.0” è l’anima ludica del progetto, un percorso interattivo che trasforma la visita al museo in un’avventura educativa.
L’esperienza si fruisce online, tramite un onboarding narrativo sul sito, e on-site, con monitor touch lungo il percorso espositivo.
La storia dei due protagonisti garantisce il coinvolgimento dell’utente, stimolandolo a scoprire e partecipare attivamente all’avventura. Grazie a quiz, enigmi, timeline e attività creative, i visitatori imparano giocando, immergendosi in modo divertente e interattivo nell’evoluzione della scrittura.
Concept narrativo
I protagonisti dell’esperienza di gioco sono Sofia, una vivace bambina di dieci anni, e Pino, un pennino parlante smarrito.
Durante la visita all’Abbadia di Stura, Sofia incontra Pino e decide di aiutarlo a tornare al Museo Officina della Scrittura.
Insieme guidano i bambini in un percorso ludico ed educativo fatto di quiz, enigmi, timeline e attività creative, che culmina nella progettazione della penna stilografica personalizzata, la “14ª Regina”. La storia si sviluppa attraverso immagini illustrate, video e dialoghi, garantendo un**’esperienza coinvolgente e divertente**.

L’intera esperienza è stata sviluppata con uno storytelling illustrato originale, popolato da companion narrativi capaci di rendere immediato e divertente l’apprendimento.
A sostegno della narrazione è stato costruito un ecosistema coerente, che comprende quattro minigiochi interattivi, un’identità visiva accessibile e riconoscibile e una piattaforma digitale integrata con il sito del museo, pensata per estendere l’avventura anche oltre le sale espositive.
L'archivio digitale di Aurora Penne
Parallelamente, il progetto ha dato vita all’Archivio Digitale di Aurora Penne tramite la piattaforma Samira.
L’archivio raccoglie, organizza e rende accessibili i materiali storici dell’azienda, raccontando la storia dell’artigianato, del design e dell’evoluzione della penna stilografica.
Non è solo un deposito digitale, ma una vera e propria piattaforma culturale, pensata per studiosi, appassionati e pubblico generale, che valorizza e preserva il patrimonio storico in chiave moderna.
L'archivio storico digitale
Il lavoro di digitalizzazione è partito dall’analisi di cosa era già ordinato, quali fondi erano digitalizzati e le relazioni tra gli oggetti.
Il processo ha previsto tre fasi principali: estrazione dai sistemi obsoleti, normalizzazione dei dati e integrazione nel nuovo sistema. Il risultato è il Catalogo Integrato dell’Officina della Scrittura, un ambiente digitale unico dove collezione e archivio dialogano, le informazioni si collegano e il patrimonio storico diventa condiviso e accessibile.
Questa integrazione permette di valorizzare la storia dell’azienda e della scrittura come atto culturale, rendendo fruibile e comprensibile anche la complessità dei materiali.

Valore del progetto
“In Segno 2.0” unisce innovazione educativa e tutela della memoria storica, trasformando la visita al museo in un’esperienza ludica e formativa e consolidando la tradizione di Aurora in un archivio digitale accessibile, vivo e duraturo.
Mettiti in contatto con noi!
contattaci


